Ormai consacrati a imperatori del cinema "feel-good" francese, Olivier Nakache e Eric Toledano fanno seguito a Quasi Amici, Samba e C'est la vie con un'altra opera dalle emozioni semplici ma intense, nata dalle esperienze reali delle Onlus parigine e dei casi più estremi di autismo sotto la loro tutela.
Malik e Bruno sono una coppia di amici e colleghi, al lavoro in modo complementare per aiutare giovani in difficoltà, tra guida terapeutica, inserimento nel mondo del lavoro e ovviamente assistenza pratica quotidiana per ragazzi affetti da autismo, a loro volta gestiti da istruttori cresciuti in situazioni disagiate. Uno musulmano e l'altro ebreo, uno padre di famiglia e l'altro "vittima" di una serie di appuntamenti al buio organizzati da amici e colleghi, Bruno e Malik passano le giornate a battere le strade di Parigi occupandosi di decine di ragazzi come Dylan, alla ricerca di un senso di responsabilità, Joseph, che insiste nel suonare l'allarme sulla metropolitana, e Valentin, costretto a indossare un casco da pugile per proteggersi dai suoi stessi raptus di violenza.
“Ci piace raccontare chi recupera il mondo”. E’ quel che dicono e soprattutto che fanno i due registi di Quasi Amici Eric Toledano e Olivier Nakache che oggi ad Alice nella Città hanno presentato il loro nuovo film dal titolo The Specials- Fuori dal comune.
Protagonisti sono Bruno (Vincent Cassel) e Malik (Reda Kateb) che con la loro associazione si prendono cura di bambini e adolescenti autistici e disabili, casi “estremamente complessi” che non vuole nessuno.
Regista e sceneggiatore francese, legato artisticamente a Olivier Nakache, con il quale ha scritto e diretto pellicole come I nostri giorni felici: primi amori, primi vizi, primi baci (2006), Quasi amici - Intouchables (2011) e Samba (2014).
Regista e sceneggiatore francese, legato artisticamente a Éric Toledano e fratello dell'attrice e regista Géraldine Nakache, è l'autore di pellicole agrodolci come I nostri giorni felici: primi amori, primi vizi, primi baci (2006), Quasi amici - Intouchables (2011) e Samba (2014).