Premiato come come Miglior film europeo per ragazzi al Tallinn Black Nights Film Festival, e dopo la recente partecipazione alla winter edition del cinquantesimo Festival di Giffoni, dove è stato presentato in anteprima nazionale come unica opera italiana in concorso, “Glassboy” sarà disponibile sulle principali piattaforme online a partire da oggi, 1° febbraio. Il film è tratto dal romanzo “Il bambino di vetro” di Fabrizio Silei (Einaudi Ragazzi), vincitore nel 2012 del Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi. “Tutto è cominciato quando, fra le mie ricerche, mi sono imbattuto nel libro di Fabrizio Silei, ‘Il bambino di vetro’, a fine 2014”, ha detto il regista Samuele Rossi, che ha lavorato al film per sei anni, collaborando anche alla stesura della sceneggiatura. “L’innamoramento è stato immediato. Da quel momento, è iniziato un lavoro di approfondimento, scrittura e adattamento con l’obiettivo di calare la dimensione narrativa dell’opera ai giorni d’oggi, modificandone ampiamente personaggi e drammaturgia ma senza volerne tradire i presupposti principali. Ecco perché la storia di Pino mi è rimasta sulla pelle: l’avventura di un bambino di 11 anni con una malattia limitante che cerca disperatamente il proprio posto nel mondo. La sua voglia di vivere è così intensa che nemmeno la minaccia della morte può trattenerlo dallo spingersi oltre i propri limiti”. Del cast del film fa parte anche un’inedita Loretta Goggi nei panni della nonna Helena, una donna nobile e ricca che, accecata dall’amore, proverà più di ogni altro a ostacolare il nipote nella sua battaglia per vivere la propria vita, come un bambino ‘normale’.